Uno degli oli più pregiati al mondo in un lotto un po' invecchiato, la cui "maturità" ha leggermente modificato le sue note olfattive, mantenendone inalterate le proprietà. Il suo tradizionale profumo dolce e avvolgente, all'olfatto di nasi intenditori può risultare un po' pungente e marcato. Questo è dovuto all'inevitabile processo di ossidazione che non ha modificato le proprietà di questo olio, ma ha alterato la percezione del suo profumo nell'aria.
Per questa ragione, suggeriamo il suo utilizzo sulla pelle, il cui calore fa sì che la sua nota olfattiva conservi quell'aroma tipica, distensiva e rilassante che ci ricorda l'intenso profumo dell'estate e dei gelsomini in fiore. Per veicolare questo profumo e le sue proprietà aromaterapiche attraverso la pelle, consigliamo di mettere qualche goccia in un olio o una crema base, per massaggi rilassanti o semplicemente per portare il profumo del gelsomino sul nostro corpo.
Conosciamolo meglio:
Jasminum officinale - fiori - egitto - biologico
Le antiche medicine consigliavano di accarezzare i suoi fiori bianchi o di poggiarli sulla testa per infondere nuove energie alla nostra sfera divina, per rivitalizzare il corpo con la luce dello spirito. E’ stato poi dimostrato che i fiori bianchi hanno un effetto benefico sul sistema nervoso e aiutano a neutralizzare lo stress apportando pace interiore. Questa pianta chiamata “Regina della notte” svolge un’importante azione sullo yin cioè sulla parte più femminile, densa e avvolgente delle nostre energie, quella parte che meglio si esprime dopo il tramonto del sole e al sorgere della luna. Questo fiore emana il suo profumo soprattutto di notte e quindi dialoga con la nostra venere e la nostra luna, nutre la sfera della sensualità e apporta in essa un messaggio di sacralità, in questo senso “eleva” il desiderio e favorisce in esso l’incontro tra corpo e anima. L'olio di gelsomino influenza positivamente il sistema nervoso, attraverso l'aromaterapia, o penetrando sulla pelle, gli oli del fiore di gelsomino hanno un effetto su un certo numero di fattori biologici, tra cui la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, la risposta allo stress, la vigilanza, la pressione sanguigna e la respirazione.
Login and Registration Form