GESTIONE DELLO STRESS SOMATIZZATO: dall'emergenza alla quotidianità

18 OTTOBRE 2025

a Remedia


Possiamo definire lo stress la malattia del secolo. Tutti ne parlano ma in pochi sanno veramente come descriverlo scientificamente e praticamente.

Cosa intendiamo con il termine di stress? Come facciamo a misurarlo scientificamente? Ma soprattutto che strumenti terapeutici possiamo utilizzare per contrastarne l’insorgenza?

Il perdurare di condizioni stressanti può generare uno stato infiammatorio cronico e favorire la comparsa di molteplici malattie.
Si va dai disturbi funzionali come ipertensione, diabete e sindrome metabolica, fino ad allergie, autoimmunità, malattie neurodegenerative e tumori.
Anche nei bambini si osserva un aumento di dislessia, discalculia, autismo e varie intolleranze.
Ci si chiede quindi come possano i più piccoli essere già sottoposti a stress.
Occorre individuare i fattori che scatenano e mantengono l’infiammazione silente.
Diventa urgente un approccio di Medicina Integrata che consideri non solo lo spazio, ma anche il tempo degli eventi stressogeni.
È noto infatti che traumi e stress alterano il Sistema Nervoso Autonomo, creando schemi disfunzionali duraturi.
Questa disarmonia riduce la resilienza individuale e compromette l’equilibrio corpo-mente.

La Cronobiologia dello Stress (di V. Di Spazio) e il test Cronoposturale permettono di identificare il momento in cui il sistema si è bloccato. In tal modo è possibile rimodulare la memoria autonomica e ridurre i sintomi legati allo stress, favorendo il benessere generale.

 
Programma

Sabato 18 ottobre
dalle 09.00 alle 16.00

09.00 - 10.00 > La resilienza come chiave del benessere psico-fisico
10.00 - 11.00 > Somatizzazione biotipologica
11.00 - 12.00 > Laboratorio esperienziale
12.00 - 13.00 > Pausa pranzo libera
13.00 - 14.00 > Teoria polivagale di Porges
14.00 - 15.00 > Cronobiologia dello Stress
15.00 - 16.00 > Laboratorio di Crono-posturologia

 

Il contributo per partecipare al corso è di 60,00€ (per i tesserati a Telaragna) e comprende:

  • la partecipazione al corso;
  • bevande e tisane durante il corso.

Come partecipare?

  • La prenotazione è obbligatoria ed è richiesto il pagamento anticipato dell'intera quota a mezzo bonifico. Perché la prenotazione sia valida vi chiediamo di: 
    • effettuare un bonifico di 60,00€ all'iban dell'Associazione Telaragna: IT14K0885068040000010108763, indicando come causale il nome, cognome di chi si iscrive e l'evento per cui ci si iscrive;
    • mandare una mail ad: [email protected] indicando il vostro nome, cognome e recapito telefonico, allegando la distinta del bonifico.
  • Il saldo della tessera associativa di 10,00€ aggiungitivi potrà essere fatto in loco. Il tesseramento annuale all'associazione Telaragna (per i non iscritti), organizzatrice dei nostri eventi, garantisce la copertura assicurativa ed è valido per tutti gli eventi del 2025.
  • Chiusura iscrizioni: 14/10/2025.
  • Disdetta entro il 12/10/2025. Dopo questa data, la caparra non sarà rimborsata.

Informazioni tecniche

  • Le settimane precedenti il corso verrà inviato a ciascun partecipante il programma dettagliato tramite mail.
  • Il seminario si terrà anche in caso di maltempo.
  • Si consiglia abbigliamento comodo.
  • I posti sono limitati.
  • Il pranzo di sabato sarà al sacco.
  • L'evento si svolgerà a Remedia, in via laghetti 38. Consulta la pagina DOVE SIAMO per consultare le indicazioni stradali per raggiungerci (ATTENZIONE: la viabilità, in seguito a lavori stradali, è modificata. Si consiglia di prendere visione delle indicazioni che forniamo perchè il navigatore non è aggiornato sulle strade percorribili).
  • Non offriamo possibilità di pernottamento. Per chi lo desidera, ecco una lista di possibili alloggi vicini alla nostra azienda >> CONSULTA LA LISTA DEGLI ALLOGGI

Per maggiori informazioni e prenotazioni, chiama il 0547 95352 o scrivi ad [email protected]

Tania Ordonselli

Tania Ordonselli

Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università Politecnica delle Marche, con oltre 25 anni di esperienza in ambito sanitario maturata come medico di Pronto Soccorso e Medicina di Emergenza Urgenza, anche arricchita dalla specializzazione in Medicina delle Catastrofi e dal nuovo incarico di docenza del corso di Biotipologia e Cronobiologia al Master di Medicine Naturali dell’Università Tor Vergata di Roma. Un percorso professionale che ha sposato con la passione per la Medicina Integrata e la Cronobiologia dello Stress, scoperta e teorizzata dal Prof. Vincenzo Di Spazio, con il preciso obiettivo di immergersi nella Medicina del Tempo biografica per riequilibrare il Sistema Nervoso Autonomo e l’inconscio profondo, resettandoli dalle esperienze perturbanti vissute e disinnescando le micce emozionali associate, responsabili entrambe di uno stato di stress infiammatorio cronico di basso grado che mina l’omeostasi del nostro sistema corpo-mente e che si somatizza nei vari organi.