Il significato del Cembro
Qualsiasi potere, piccolo o grande che sia, va usato con grande saggezza. La parola potere spesso ha una connotazione negativa, perché viene facilmente associato al suo abuso. Ma a ben pensare tutti abbiamo numerosi poteri che usiamo quotidianamente. Il potere di prendere decisioni, quello dato dalla responsabilità per cose o persone e così via. Come esercitiamo questo potere e da cosa è guidato? Lo Spirito del Cembro ci aiuta a usare il potere con saggezza e per il bene di tutto, che è in realtà anche il nostro bene, perché siamo uno con il tutto. Potremo così usare la sua l'elasticità quando serve e, in caso di necessità, anche la sua fermezza.
I problemi che affliggono oggi il mondo sono la conseguenza della dominanza di un maschilismo estremo che si esprime in ogni settore e ambito di vita, a partire dalla visione del mondo. Così viviamo come se esistesse soltanto il sole, 24 ore al giorno di luce, attività, forza, dominio e competizione, senza una sosta. Basta guardare le foto del pianeta dallo spazio durante la notte, luci dappertutto. Abbiamo bisogno di illuminare la notte per non lasciare spazio al lato femminile che è rappresentato dalla notte e dalla luna.
Nella Natura il giorno e la notte collaborano insieme in modo armonico. L'armonia dell'universo nasce dalla sinergia tra l'aspetto maschile e quello femminile, in cui ognuno riconosce ed esegue il suo ruolo in armonia con l'altro. Lo Spirito del Cembro ci aiuta a comprendere l'ordine naturale del maschile e del femminile che hanno compiti diversi, ma complementari tra di loro. Nell'umanità il maschile deve rinascere in comunione con il femminile e comprendere che la sua forza e le sue azioni portano frutti buoni solo se ispirati dal femminile. Il femminile deve imparare a usare la forza debole, quella della luna, che regola i cicli della vita, dell'armonico susseguirsi di attività e riposo, nonché della creazione e distruzione.
Lo Spirito del Cembro ci fa comprendere che ogni cosa che ci succede è per il nostro bene. La nostra anima attira gli eventi che dovrebbero aiutarci a crescere, a rivedere convinzioni, a sciogliere blocchi, a cambiare atteggiamenti e abitudini. Se abbiamo ben chiaro questo concetto siamo portati a cercare di imparare la lezione invece di lamentarci e possiamo lasciare che accada. Cogliendo il significato profondo degli avvenimenti abbiamo la possibilità di crescere e di cambiare. Se invece non impariamo la lezione ci troveremo prima o dopo in una situazione simile e spesso più sgradevole.
In effetti il mondo materiale ci offre la possibilità di evolvere verso la consapevolezza della nostra vera natura, che è fatta di luce, di Spirito. L'apparente dualità e inerzia della materia è fonte di tensioni e divisioni che spesso portano a dispiacere e sofferenza. Però questi sono un ottimo stimolo di crescita nonché un banco di prova per le nostre convinzioni, pensieri e atteggiamenti. Nel cuore nostro sentiamo che le divisioni non appartengono al nostro vero essere, e così soffriamo.
La dualità nasce dalla nostra percezione di divisione tra Spirito e materia. Il Cembro ci accompagna sul sentiero che porta a diventare consapevoli che la materia è Spirito “condensato” e ci aiuta a comprendere che il nostro compito è manifestare lo Spirito nella materia. Così si dissolve ogni disarmonia e possiamo veramente vivere in sintonia col tutto.
Nel periodo dal 3.000 a. C. al 1.000 a. C. nascono importanti scritture religiose come i Veda in India, la Torah della tradizione ebraica e il Tao Te Ching in Cina, in cui sono descritte con parole semplici delle conoscenze molto profonde ottenute tramite la visione e la comunicazione extrasensoriale. Conoscenze a cui oggi le scienze di confine, come la fisica quantistica, si stanno avvicinando dal punto di vista intellettuale.
È venuto il tempo di unire le conoscenze intuitive del cuore con quelle della conoscenza intellettuale per costruire un mondo nuovo. Lo Spirito del Cembro ci aiuta in questo, favorendo la comunicazione con tutti i regni nonché l'accesso ad antiche e profonde conoscenze e alla loro comprensione.
Login and Registration Form